Campionati internazionali
EDIZIONE 2026LE ISCRIZIONI APRIRANNO NEL MESE DI NOVEMBRE 2025 E SI CHIUDERANNO NELLA PRIMA DECADE DI GENNAIO 2026. ALCUNE NOVITA' PER L'EDIZIONE 2026 |
PRESENTAZIONE. “Logica, intuizione e fantasia” è lo slogan dei “Campionati”. Vuole comunicare con immediatezza che i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono delle competizioni matematiche ma che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorre invece la capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere; occorre soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con sé stessi e i compagni. Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.
LA STORIA dei "Campionati" comincia a essere... lunga. Quella del 2026 è la quarantesima edizione nel mondo e la trentatreesima edizione organizzata in Italia dall'Università Bocconi. Nel mondo sono più di 200.000 i concorrenti di 3 continenti diversi che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi "giochi". In Italia, alla prima edizione, parteciparono poco più di 400 "giochisti"; gli iscritti all'edizione 2025 sono stati più di 40.000!
L’anno scorso, nel 2025, alla finalissima internazionale di Mahdia in Tunisia, Andrea Bernacchi e Diego Barcellone hanno occupato primo e secondo posto della classifica L1, medaglia di bronzo per Federico Incitti nella categoria GP e infine primo posto per Giorgio Dendi nel concorso parallelo della categoria GP.
Dal 2008 i "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" sono stati accreditati dal MIM come iniziativa partecipante al Programma di Valorizzazione delle Eccellenze.
* REGOLAMENTO *
LA STRUTTURA DELLA COMPETIZIONE. I “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono una gara, giunta quest’anno alla sua 33ª edizione, articolata in cinque fasi nelle quali i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti, di solito tra 8 e 10, che devono risolvere (indicativamente) in 60 o 90 minuti per la categoria C1 e in 90 o 120 minuti per le altre categorie. Le cinque fasi sono:
- gli Ottavi di finale che si terranno online venerdì 23 gennaio 2026 alle ore 15.00;
- i Quarti di finale che si terranno online venerdì 27 febbraio 2026 alle ore 15.00;
- le Semifinali che si terranno nelle diverse sedi sabato 14 marzo 2026 alle 14.30;
- la Finale nazionale che si svolgerà a Milano, in Bocconi, sabato 30 maggio 2026;
- la Finalissima internazionale, che si svolgerà a Milano il 25 e 26 luglio 2026.
GLI OTTAVI DI FINALE. Si svolgeranno online il pomeriggio di venerdì 23 gennaio 2026 alle ore 15:00. La competizione può essere svolta da casa o da scuola, utilizzando un pc o un tablet o uno smartphone.
Al termine della gara verrà stilata una classifica nazionale (indipendente dalla sede locale scelta per la semifinale) e sarà ammesso ai Quarti online il 70% dei concorrenti per ciascuna categoria (salvo restando che dovranno aver risposto correttamente ad almeno a 4 quesiti). Negli Ottavi di finale, le categorie C1-C2-L1-L1 Plus dovranno rispondere a 8 quesiti; la categoria C1 avrà a disposizione 60 minuti, le altre 90 minuti. Gli iscritti alle categorie L2 e GP non dovranno sostenere gli Ottavi di finale e saranno ammessi direttamente alle Semifinali del 14 marzo (devono però regolarmente iscriversi).
Gli Ottavi di finale saranno preceduti la settimana precedente da un allenamento che servirà anche per permettere ai concorrenti di familiarizzare con la piattaforma che ospiterà la gara.
I QUARTI DI FINALE. Si svolgeranno online il pomeriggio di venerdì 27 febbraio 2026 alle ore 15:00. La competizione può essere svolta da casa o da scuola, utilizzando un pc o un tablet o uno smartphone.
Al termine della gara verrà stilata una classifica per sede locale e i primi classificati di ogni sede locale, per ciascuna categoria, verranno ammessi alle Semifinali. La percentuale di ammissione è stabilita al 60%, compatibilmente con la capienza delle sedi locali, e la soluzione corretta ad almeno 4 quesiti.
Nei Quarti di finale, le categorie C1-C2-L1-L1 Plus dovranno rispondere a 8 quesiti; la categoria C1 avrà a disposizione 60 minuti, le altre 90 minuti. Gli iscritti alle categorie L2 e GP non dovranno sostenere i Quarti di finale e saranno ammessi direttamente alle Semifinali del 14 marzo (se regolarmente iscritti).
LE SEMIFINALI. Si terranno in un centinaio di sedi (indicate sul form di iscrizione e a breve disponibili su questo sito), nel pomeriggio di sabato 14 marzo 2026, in presenza (fino ad esaurimento dei posti disponibili). I concorrenti sono vivamente pregati di rispettare le condizioni di responsabilità stabilite dalle autorità dei locali ospitanti.
Per le categorie C1-C2-L1-L1 Plus-L2, i primi classificati in ciascuna sede (indicativamente una percentuale fissata tra l’8% e il 10% degli effettivi partecipanti, in relazione alla capienza della sede della Finale, che sarà precisata prima dello svolgimento della gara) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla Finale nazionale. Per la categoria GP sarà stilata una classifica nazionale separata (il numero degli ammessi sarà definito prima della Semifinale). Per accedere alla Finale nazionale è necessario svolgere correttamente almeno 5 quesiti.
LA FINALE NAZIONALE. Si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di sabato 30 maggio 2026.
In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla Finale internazionale di fine luglio.
I finalisti della Finale Internazionale di Mahdia 2025 sono ammessi di diritto alla Finale Nazionale (senza dover pagare la quota di iscrizione e senza dover disputare le altre fasi della competizione).
LA FINALE INTERNAZIONALE. Si terrà quest’anno in Italia a Milano presso l’Università Bocconi il 25 e 26 luglio 2026.
LE CATEGORIE. Le difficoltà dei "giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prima e seconda della scuola secondaria di I grado);
C2 (per gli studenti di terza della scuola secondaria di I grado e di prima della scuola secondaria di II grado);
L1 (per gli studenti di seconda e terza della scuola secondaria di II grado);
L1 Plus (per gli studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di II grado);
L2 (per gli studenti universitari triennali e magistrali ma non oltre i 30 anni);
GP ("Grande Pubblico" riservato agli adulti, dal post-università ... ai classici 99 anni di età);
HC ("Alta Competizione": gli adulti, dal post-università… ai classici 99 anni di età, che si sono classificati al primo o al secondo o al terzo posto nelle finali nazionali delle categorie L2 o GP in una delle ultime dieci edizioni).
* ISCRIZIONI *
LE ISCRIZIONI. A partire dal mese di novembre 2025 saranno aperte le iscrizioni ai "Campionati". Quest'anno saranno consentite solo le iscrizioni individuali (non più quelle cumulative) tramite form e iscrizione su piattaforma dei giochi... a breve tutte le notizie!
Per informazioni: