Modalità Giochi d'Autunno 2024

GIOCHI d’AUTUNNO 2024

12 NOVEMBRE 2024

 

DURATA DELLA PROVA:
Le difficoltà e la durata dei "Giochi" sono previste in funzione delle classi frequentate e delle varie categorie: CE (per gli allievi di quarta primaria) 90 minuti; CM (per gli allievi di quinta primaria) 90 minuti; C1 (per gli studenti di prima e seconda secondaria di I grado) 90 minuti; C2 (per gli studenti della terza classe della secondaria di I grado e prima classe della secondaria di II grado) 90 minuti; L1 (per gli studenti di seconda e terza secondaria di II grado) 90 minuti; L1 PLUS (per gli studenti di quarta e quinta secondaria di II grado) 90 minuti.
Ogni Responsabile d'Istituto può stabilire l'ora di inizio e di fine della gara annotando nell'apposito spazio del foglio-risposte la durata in minuti di esecuzione della prova da parte dei singoli concorrenti per consentirci di valutare eventuali situazioni di pari merito.

MATERIALE CONSENTITO: forbici, righello, compasso, fogli millimetrati, colla ecc. Non è consentito l'uso di calcolatrici né di testi (tavole o altro).

CATEGORIE:
Le categorie CE (quarta primaria) e CM (quinta primaria) affronteranno i quesiti indicati sul testo su un foglio risposte a parte. Le categorie C1 (prima e seconda secondaria di primo grado), C2 (terza secondaria di primo grado e primo anno delle secondarie di secondo grado), L1 (secondo e terzo anno delle secondarie di secondo grado), L1 PLUS (quarto e quinto anno delle secondarie di secondo grado) dovranno risolvere solo i quesiti indicati sul testo su un foglio risposte.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La Commissione giudicatrice del Centro PRISTEM stilerà le graduatorie tenendo conto, nell'ordine, dei seguenti criteri:

  • numero di quesiti correttamente risolti;

  • punteggio, ogni quesito vale tanti punti quanto il suo numero d'ordine (ad esempio, problema n. 5 = 5 punti);

  • tempo impiegato;

  • data di nascita.

Verrà assegnato un punteggio nullo in caso di risposte errate o non date.

DURANTE LA GARA:
1. I professori sorveglianti non devono fornire ovviamente aiuti ai concorrenti e neppure spiegazioni sul testo.
2. Sarebbe consigliabile non permettere l'uscita dall'aula durante la gara.
3. Non consentire in nessun modo di tenere il cellulare, anche se spento.

COMPILAZIONE DEL FOGLIO-RISPOSTE:
I concorrenti dovranno compilare in modo chiaro (in stampatello) l'intestazione (fornendo i loro dati) e la colonna relativa alle risposte ai quesiti. Le altre colonne sono invece di competenza della Commissione giudicatrice.
Verranno valutati solo gli esercizi corrispondenti a ogni categoria. Se un concorrente ha risolto correttamente anche esercizi di altre categorie, non ottiene comunque punteggio per questi esercizi.

IMPORTANTE:
I testi dei problemi devono rimanere riservati e non possono essere diffusi via Internet, sulla stampa ecc., in quanto gli stessi giochi vengono sottoposti agli studenti di altri Paesi in date che possono essere successive a quella italiana (il Responsabile dei "Giochi d'Autunno" dell'Istituto, al termine della gara, dovrà ritirare anche i testi dei quesiti, al fine di evitare fughe di notizie).
Al termine della gara i testi dei quesiti andranno ritirati e conservati dal docente responsabile; andranno spediti al Centro PRISTEM – ai fini della correzione – solo i fogli-risposte (secondo le modalità che verranno inviate al docente responsabile).

INFORMAZIONI. Per ulteriori informazioni:

Contact Center della segreteria del Centro PRISTEM (lunedì-venerdì dalle h.8:00 alle h.20:00; sabato dalle h.9.00 alle h.13:00) 02 403434

E-MAIL pristem@unibocconi.it